Busta di semi di Cocomero Klondie RS-57 prodotta da Batlle.
Batlle un'azienda spagnola fondata nel 1802, leader nella produzione di semi per prodotti orticoli, di fiori, di piante aromatiche e di insalate.
I semi sono il primo anello dell'attività agricola. I semi sono unità di diffusione e riproduzione sessuale delle piante. La produzione di sementi è un processo laborioso in cui convergono il processo di ottenimento di nuove varietà , sperimentazione e prova la crescita di nuove linee, la manutenzione delle varietà registrate e la produzione effettiva di semi. Questa produzione è effettuata in impianti appropriati che consentono di ottenere sementi di alta qualità , nelle migliori condizioni e privi di parassiti o contaminazioni.
Il cocomero è una pianta probabilmente originaria delle regioni tropicali dell'Africa boreale, coltivata per i frutti, di grandi dimensioni, a polpa acquosa e zuccherina, molto dissetanti.
Il cocomero è una pianta erbacea annuale con radici molto estese, superficiali, e con fusti prostrati, costoluti, striscianti sul terreno. Le foglie sono grandi, palmate, grigio-verdi, pelose, alterne. In posizione opposta a ogni foglia è presente un viticcio, ramificato verso l'estremità. I fiori, unisessuali, hanno un calice verdastro e corolla verde-gialla, campanulata, con 5 lobi appuntiti; si formano all'ascella delle foglie e sono isolati o riuniti a coppie.
I frutti sono bacche carnose di grandi dimensioni (peponidi), con buccia liscia, di colore verde uniformemente distribuito o screziato di bianco o di giallo, molto spesso con striature bianche. Sotto la buccia si trova uno strato bianco, dello spessore di 1-1,5 cm. La polpa è acquosa, zuccherina, rosa o rossa, raramente bianca o gialla. All'interno della polpa si trovano numerosi semi, appiattiti, biancastri, rosso-bruni o neri, di colore uniforme o con screziature, disposti in file longitudinali.
Il Cocomero Klondie RS-57 ha una maturazione precoce, sviluppa dei frutti ovali allungati, con la buccia con striature alterne verde scuro e verde chiaro, e la polpa rossa dal sapore molto dolce. Resiste molto bene durante il trasporto.
Semina: Il cocomero è una pianta adatta ai climi temperato-caldi, ma, dato che il suo ciclo è piuttosto breve, può essere coltivato, seminando nella tarda primavera, anche nell'Italia settentrionale. Viene danneggiato dalle gelate tardive e dall'eccessiva piovosità nel periodo della maturazione dei frutti. Cresce bene nei terreni freschi, fertili, ben drenati e non troppo compatti. Al momento della vangatura si distribuiscono 3-4 Kg/mq di letame maturo; quando viene preparato il terreno per la semina, si effettua la concimazione minerale, distribuendo 70-80 g/mq di concime complesso ad alto contenuto di potassio, ad esempio un prodotto con NPK 9-9-18. Successivamente, nel corso della coltivazione, si effettuano 2 concimazioni in copertura con un fertilizzante complesso a formula equilibrata, nella misura di 10-20 g/mq. Inoltre, si tiene il terreno pulito dalle erbe infestanti e si effettuano, periodicamente, annaffiature con quantità non troppo abbondanti di acqua.
Le piante di cocomero si cimano sopra la terza foglia: in questo modo si formano 3 ramificazioni principali, che vengono disposte a raggiera sul terreno; ognuno dei 3 rami viene ulteriormente cimato, al di sopra della quarta foglia. Non appena si sono formati i frutti, si effettua il diradamento, lasciandone, in media, 3 per ogni pianta.
Raccolta: Viene compiuta, secondo le zone e le varietà impiegate (che possono essere più o meno precoci), dalla metà di Luglio all'inizio di Settembre. Il momento preciso si stabilisce controllando se il frutto si stacca facilmente dalla pianta e se il peduncolo dello stesso è ingiallito; inoltre, se il frutto è ben maturo, quando è battuto un colpo di nocche delle dita deve dar un suono cupo.
Utilizzo: L'uso principale del cocomero è per scopi alimentari mentre Nell'antichità Teofrasto ne consigliava l'uso della radice per combattere la scabbia delle pecore; in medicina si può usare il liquido essiccato come forte purgativo; in erboristeria ne è vietato l'uso data l'elevatissima tossicità.
Tipo di prodotto | Semi |
---|---|
Condizioni | Nuovo |
UPC/EAN | 8414934067114 |
Marchio | Batlle |
Paese di origine | Spagna |
Peso del prodotto | 8 |
Login and Registration Form