I lepidotteri della specie Autographa Gamma si stanno diffondendo sempre più rapidamente nelle zone europee e sono bruchi molto voraci capaci di distruggere rapidamente il vostro raccolto.
Koppert propone dei feromoni utili a debellare il problema delle nottue argentee. Per riconoscere correttamente il problema dobbiamo partire dal ciclo di vita di queste future farfalle.
Il ciclo dei lepidotteri consiste in quattro stadi, chiamati uovo, bruco, pupa e farfalla. Le uova sono spesso deposte in gruppi sulle foglie o sulle strutture della serra. La larva della farfalla è un bruco con testa ben sviluppata e forti mandibole. I bruchi si nutrono quasi continuamente, ad eccezione di quando sono in muta.
I piccoli bruchi si nutrono principalmente nella pagina inferiore delle foglie. La pagina superiore (epidermide) resta priva di danno. Quando i bruchi crescono si disperdono sulla pianta. All’iniziano provocano dei piccoli, poi più grandi, fori sulle foglie. La grande quantità di escrementi dei bruchi sporcano la coltura.
L'importanza delle migrazioni ha per conseguenza una ripartizione geografica delle specie differenti a seconda delle stagioni ed un'assenza di ciclo evolutivo ben distinto a seconda dei luoghi. La Nottua gamma è frequente in Africa del Nord, e nel Basso Mediterraneo durante l'inverno; la troviamo anche in Scozia ed in Finlandia durante l'estate. Gli adulti volano nelle regioni parigine dalla fine di maggio agli inzi di luglio. Un secondo volo ha luogo generalmemte alla fine di luglio.
Piante ospitanti. Le larve si attaccano inizialmente alle foglie di alcune piante spontanee poi, nelle zone coltivate, dove guadagnano il fogliame della Barbabietola, della Patata, dei cereali, del Lino, delle Leguminose ed anche delle piante di peperoncino e canapa.
Adulto: la farfalla, spesso notturna, vola rapidamnette, sia da sola che in piccoli gruppi, sia in sciami comprendenti a volte anche molti milioni di individui che percorrono centinaia di chilometri.
Larva: il bruco è attivo soprattutto la notte: divora il lembo delle foglie e seziona i piccioli. Il giorno, resta attaccato allo strato inferiore delle foglie. Lo sviluppo larvale dura circa 1 mese.
Ninfa: la larva passa alla ninfosi nei ripiegamenti della foglia della pianta ospitante e gli adulti nascono dopo 10/15 giorni.
Le capsule rilasciano l'odore dei feromoni sessuali della specie Autographa Gamma. Questo profumo attrae i maschi adulti di questa specie nella trappola, restando attaccati alla striscia adesiva e facilitando l'osservazione, il conteggio e l'identificazione.
Le capsule di feromoni si devono conservare preferibilmente nel congelatore (-18°C) e, nel caso non sia possibile, almeno al di sotto dei 4°C. Nelle buste è riportata la data di produzione. Se conservate nel congelatore, le capsule si possono usare fino a due anni dalla produzione. Se si conservano nel frigorifero a temperatura compresa tra i 4°C e i 6°C la durata sarà di un anno.
- Bustina di Feromoni Koppert per Falene (Autographa Gamma)
Tipo di prodotto | Feromone |
---|---|
Condizioni | Nuovo |
Marchio | Koppert |
Paese di origine | Spagna |
Login and Registration Form