Busta di semi di Carciofi Green Globe prodotta da Batlle.
Batlle un'azienda spagnola fondata nel 1802, leader nella produzione di semi per prodotti orticoli, di fiori, di piante aromatiche e di insalate.
I semi sono il primo anello dell'attività agricola. I semi sono unità di diffusione e riproduzione sessuale delle piante.
La produzione di sementi è un processo laborioso in cui convergono il processo di ottenimento di nuove varietà, sperimentazione e prova la crescita di nuove linee, la manutenzione delle varietà registrate e la produzione effettiva di semi. Questa produzione è effettuata in impianti appropriati che consentono di ottenere sementi di alta qualità, nelle migliori condizioni e privi di parassiti o contaminazioni.
Il Carciofo è una pianta cespitosa, con foglie grandi, pelose, lobate o pennatosette, verde-grigie sulla pagina superiore e bianco-grigiastre inferiormente. Alcune varietà hanno foglie spinose. I capolini, grandi, di forma tondeggiante, ovoidale o conica, si formano all'estremità superiore del fusto e delle ramificazioni principali; sono composti da una porzione basale, piatta, carnosa, detta ricettacolo, dalla quale si formano le squame involucrali, addossate strettamente le une alle altre; le squame interne sono tenere, mentre quelle esterne sono dure. Alcune varietà presentano squame dei capolini spinose all'apice, altre hanno squame ottuse, senza spine, e vengono dette inermi. L'involucro dei capolini è verdastro, talvolta tendente al violaceo. I fiori, che spuntano al centro del ricettacolo sono azzurri o violetto-lavanda. I frutti sono secchi (acheni), piccoli contenenti un solo seme. La prima infiorescenza a capolino si forma alla sommità del fusto; successivamente se ne formano altre sulle ramificazioni. Il carciofo migliore, detto anche mamma o carciofo di testa, è quello che si forma sul fusto.
Il Carciofo Green Globe è una varietà sviluppa una pianta vigorosa, con foglie grandi di color verde chiaro.
Altezza: 80-150 cm, distanza fra le piante 100-120 cm.
Semina: Il carciofo è una pianta tipica dell'ambiente mediterraneo, cresce bene nelle zone a clima mite, asciutto; comunque, si coltiva con discreti risultati anche nelle regioni fredde. I terreni migliori sono quelli di medio impasto, freschi, ricchi di sostanza organica dove non si verificano ristagni d'acqua. Si prepara il terreno vangando profondamente; durante questa operazione si interra il letame, deve essere ben maturo in proporzione di 4-5 Kg/mq, successivamente si effettua una zappatura, nel corso della quale si somministra un fertilizzante complesso, equilibrato (30-40 g/mq). La carciofaia può durare un numero diverso di anni, da 1-2 fino a 7-8.
Raccolta: Se la coltura è iniziata in primavera, la prima raccolta avverrà in autunno; se, al contrario, la messa a dimora è stata fatta in autunno, si raccoglie in Aprile-Maggio. I capolini si prelevano dalle piante a mano a mano che raggiungono le dimensioni tipiche della varietà coltivata; non si deve ritardare la raccolta, in quanto, in questo caso, i carciofi perdono le loro caratteristiche organolettiche. Oltre ai capolini, si possono utilizzare a scopo alimentare anche i carducci e i gobbi; questi ultimi sono carducci che vengono curvati e fatti imbianchire coprendoli con terriccio, senza staccarli dalla pianta madre, si consumano previa cottura, come i cardi.
Utilizzo: Il carciofo è una pianta erbacea, perenne, rizomatosa, diffusa allo stato spontaneo nei paesi del bacino del Mediterraneo, largamente coltivata in Italia per la produzione delle infiorescenze a capolino, eduli, che vengono raccolte prima dell'emissione dei fiori. I carciofi si consumano nella maggior parte dei casi, dopo cottura, ma anche crudi.
Tipo di prodotto | Semi |
---|---|
Condizioni | Nuovo |
UPC/EAN | 8414934950218 |
Marchio | Batlle |
Paese di origine | Spagna |
Peso del prodotto | 2 |
Login and Registration Form