Busta di semi di Cavolfiore Bianco grande prodotta da Batlle.
Batlle un'azienda spagnola fondata nel 1802, leader nella produzione di semi per prodotti orticoli, di fiori, di piante aromatiche e di insalate.
I semi sono il primo anello dell'attività agricola. I semi sono unità di diffusione e riproduzione sessuale delle piante.
La produzione di sementi è un processo laborioso in cui convergono il processo di ottenimento di nuove varietà, sperimentazione e prova la crescita di nuove linee, la manutenzione delle varietà registrate e la produzione effettiva di semi. Questa produzione è effettuata in impianti appropriati che consentono di ottenere sementi di alta qualità, nelle migliori condizioni e privi di parassiti o contaminazioni.
Il Cavolfiore è una erbacea biennale, con radice fittonante e fusto eretto alto da 20 a 50 cm, secondo la tecnica colturale, la zona di coltivazione e la varietà. Le foglie sono alterne, praticamente sessili, oblunghe, ondulate, cerose, con nervatura principale bianco-giallastra. Le foglie, situate in prossimità dell'infiorescenza, sono inserite una vicino all'altra e formano una specie di rosetta, che circonda e avvolge la testa, o palla, tondeggiante, bianca, giallastra o violetta; quest'ultima è una modificazione dell'apice vegetativo, costituita dai peduncoli dei fiori, ingrossati e ramificati.
All'inizio della primavera dalla testa si sviluppano numerose infiorescenze a racemo, composte da fiori gialli con 4 sepali e 4 petali, disposti a forma di croce. Il frutto è una siliqua e contiene semi tondeggianti, di colore rosso-bruno o nero.
Le varietà coltivate si distinguono in base all'epoca in cui sono pronte per la raccolta e in base al colore della palla.
Il Cavolfiore Bianco grande è una varietà a maturazione abbastanza precoce, con foglie lisce a bordi ondulati di color verde chiaro. Testa rotonda e conica di buone dimensioni e ottima qualità. Molto apprezzata per ottenere il raccolto in primavera.
Altezza: 20-50 cm, distanza fra le piante 80-100 cm.
Semina: Il cavolfiore cresce bene nelle zone a clima temperato. Viene danneggiato dalle basse temperature e teme sia l'eccessiva umidità, sia il caldo e la siccità. I terreni migliori sono quelli di medio impasto, ricchi di sostanza organica e freschi. Il terreno si prepara effettuando una vangatura profonda, mediante la quale si interra il letame, distribuito nella misura di 3-4 Kg/mq. Successivamente, il terreno viene zappato, prima però di effettuare questa operazione, si distribuiscono 30-40 g/mq di concime complesso ternario a formula equilibrata. Dopo il trapianto, si tiene il terreno libero dalle piante infestanti, si annaffia periodicamente e si effettuano 1-2 concimazioni in copertura con 10-20 g/mq di nitrato di calcio.
Raccolta: Si effettua scalarmente, raccogliendo le teste a mano a mano che raggiungono le dimensioni ottimali; si recide il fusto lasciando una decina di foglie. I cavolfiori non possono essere conservati per molto tempo, per cui è consigliabile coltivare varietà diverse, in modo da avere la possibilità di raccogliere le teste per un periodo di tempo più lungo.
Utilizzo: Il cavolfiore è una pianta erbacea originaria del Medio Oriente o del bacino del Mediterraneo, coltivata per l'infiorescenza, molto modificata, che viene utilizzata, generalmente dopo cottura, nell'alimentazione umana. Il cavolfiore può essere consumato bollito, fritto, arrostito o cotto al vapore. Può essere usato come contorno o anche come piatto principale, nella preparazione di zuppe di verdura. Si tratta di un ortaggio molto diffuso, coltivato su grandi superfici nelle regioni dell'Italia centrale.
Tipo di prodotto | Semi |
---|---|
Condizioni | Nuovo |
UPC/EAN | 8414934140619 |
Marchio | Batlle |
Paese di origine | Spagna |
Peso del prodotto | 10 |
Login and Registration Form