Busta di semi di Peperone dolce Italiano prodotta da Batlle.
Batlle un'azienda spagnola fondata nel 1802, leader nella produzione di semi per prodotti orticoli, di fiori, di piante aromatiche e di insalate.
I semi sono il primo anello dell'attività agricola. I semi sono unità di diffusione e riproduzione sessuale delle piante. La produzione di sementi è un processo laborioso in cui convergono il processo di ottenimento di nuove varietà , sperimentazione e prova la crescita di nuove linee, la manutenzione delle varietà registrate e la produzione effettiva di semi. Questa produzione è effettuata in impianti appropriati che consentono di ottenere sementi di alta qualità , nelle migliori condizioni e privi di parassiti o contaminazioni.
Il Peperone è una pianta autunnale, con fusto eretto, angoloso, fragile allo stadio giovanile e successivamente robusto, parzialmente lignificato alla base, più o meno ramificato. Le foglie sono di colore verde più o meno intenso, ovate, cuoriformi o lanceolate, alterne. I fiori, bianchi o bianco-verdastri, isolati o, meno frequentemente, riuniti in gruppi di 2-3, sbocciano all'ascella delle foglie da Maggio a Settembre, secondo le zone e l'epoca in cui viene effettuata la coltivazione. Il frutto è una bacca di dimensioni e forme diverse, secondo le varietà: può essere cubico-prismatico, conico, cuoriforme.
Anche il colore e il sapore del peperone sono variabili: si hanno infatti frutti verdi, rossi o gialli. Per quanto riguarda il sapore, si possono avere peperoni dolci e peperoni piccanti; il sapore dipende dalla presenza di un alcaloide, la capsaicina; quando questa è contenuta in quantità notevole il sapore è piccante, al contrario, se la capsaicina è poca il sapore sarà dolce. Il contenuto di questa sostanza varia da varietà e anche nell'ambito della stessa, in relazione alle condizioni in cui crescono le piante. Se l'ambiente è asciutto e il terreno tendenzialmente secco si otterranno frutti tendenzialmente più piccanti, di contro con un terreno sempre bene idratato si otterranno dei frutti più dolci.
Il Peperone dolce Italiano è una varietà che produce frutti lunghi circa 20 cm che terminano con più punte e un diametro di 8 cm, polpa fine, circa 3 mm di spessore, dolce e delicata, è una delle migliori varietà per preparare i peperoni fritti.
Altezza: 60-80 cm di altezza con un diametro di 3-4 cm circa, distanza fra le piante 30-50 cm sulla fila, 50-70 cm tra le file.
Semina: Il peperone è una pianta originaria di regioni calde, per cui teme le basse temperature e le gelate. Ciò nonostante, la sua coltivazione è diffusa largamente anche nell'Italia settentrionale, dove si svolge nei mesi più caldi dell'anno. Al momento della vangatura del terreno, che si effettua verso la fine dell'estate precedente l'inizio della coltivazione, si interrano 2-3 Kg/mq di letame maturo; prima del trapianto si somministrano 100 g/mq di perfosfato minerale, 30-40 g di solfato potassico e 20-30 g di solfato ammonico. Si può anche distribuire un fertilizzante complesso ternario, che apporti la medesima quantità di principi contenuta nei 3 concimi sopra indicati. Nel corso della coltivazione si distribuiscono piccoli quantitativi di nitrato di calcio.
Il trapianto si effettua poco più di 2 mesi sopo la semina, quando le piantine hanno 5-6 foglie; nell'Italia centro-meridionale in Marzo-Aprile, al Nord in Aprile-Maggio. Le piantine vengono messe a dimora con le radici avvolte dal pane di terra. Nel corso della coltivazione si effettuano alcune sarchiature, tenendo il terreno sempre libero da piante infestanti; oltre alle sarchiature, si effettua anche una rincalzatura. Si irriga abbondantemente tutte le colte che il terreno comincia a seccare.
Raccolta: Il peperone si raccoglie in epoche diverse, secondo il periodo in cui sono stati effettuati la semina e il trapianto; l'andamento stagionale e la varietà coltivata. In media, nel caso di trapianti tardivi e di varietà precoci, si raccoglie 50-60 giorni dopo il trapianto
Utilizzo: Il peperone è una pianta orticola, originaria dell'America meridionale, coltivata in varie zone dell'Italia per i frutti a bacca, che vengono utilizzati sia freschi, sia conservati in vari modi: sott'olio, sotto aceto e in salamoia. Le specie del genere Capsicum hanno anche una certa importanza dal punto di vista ornamentale, in quanto i loro frutti sono utilizzati per le decorazioni invernali.
Tipo di prodotto | Semi |
---|---|
Condizioni | Nuovo |
UPC/EAN | 8414934210916 |
Marchio | Batlle |
Paese di origine | Spagna |
Peso del prodotto | 1 |
Login and Registration Form