L'olmo cinese (Ulmus parviflora) è endemico del sud-est asiatico e in particolare della Cina. Nei suoi paesi d'origine può diventare un albero possente alto fino a 25 m, con un tronco del diametro di 1 m. L'olmo cinese sviluppa una ramificazione fine con foglie piccole, che lo rendono una pianta molto adatta per i bonsai.
In natura, Ulmus parvifolia / zelkova è un albero che può crescere fino a 30 m. Pertanto, il suo posto nell'appartamento deve essere scelto con cura. È più adatto a interni luminosi con molto spazio. Questa specie dovrebbe essere collocata in un luogo ben illuminato, ma non alla luce diretta del sole (questo può causare ustioni alle foglie). L'Ulmus parvifolia è noto anche per crescere bene alla luce artificiale.
Questa specie ama essere vincolata alle radici e preferisce vasi poco profondi. Assicurati di scegliere un vaso con buchi sufficienti per un buon drenaggio e usa un terreno ben drenante.
Fertilizza il tuo Ulmus parvifolia una volta ogni due settimane durante la stagione di crescita (primavera ed estate). In inverno, la fertilizzazione dovrebbe essere interrotta completamente.
Annaffiare il tuo Ulmus parvifolia / zelkova è meglio farlo con acqua dolce (pioggia o acqua demineralizzata). Questa specie non ama l'umidità in eccesso; quindi controlla sempre la superficie del terreno prima di annaffiare.
L'Ulmus parvifolia non tollera temperature inferiori ai 10°C. Pertanto, è necessario spostarlo al chiuso durante i mesi invernali o mantenerlo a una temperatura che non scenda al di sotto di questa soglia.
L'olmo cinese è un albero che risponde molto bene alle potature, anche le più forti, germogliando molto bene dal legno vecchio. Il periodo migliore per potare è in primavera, proprio quando le gemme dei germogli cominciano a ingrossarsi e l'albero comincia a mobilitare la sua linfa. Si può fare anche a fine estate, dopo il mini letargo estivo.
Il modo per utilizzare la potatura come tecnica di modellatura è lasciare che i rami crescano e potare in base alla direzione desiderata (sinistra, destra, su o giù). Gli stili più comuni per questa specie sono il verticale informale, la ginestra e la foresta.
Il posizionamento dei rami mediante filiera va fatto tra l'autunno e la primavera (dopo la caduta delle foglie e prima del germogliamento), oppure dopo la defogliazione, facendo attenzione ai segni di filo sulla corteccia dovuti alla velocità con cui quello che si ingrassa e cresce.
Foto generica: Le immagini che compaiono sono rappresentative. Il colore e la forma del bonsai possono variare da quello della foto. Sia la forma che le misure del bonsai sono approssimative.
Tipo di prodotto | Bonsai |
---|---|
Condizioni | Nuovo |
Marchio | Meliflor |
Modello | Ulmus Parvifolia |
Paese di origine | Spagna |
Larghezza | 15 Centimetri |
Altezza | 20 Centimetri |
Login and Registration Form