Busta di semi di Asparagi bianchi Argenteuil prodotta da Batlle.
Batlle un'azienda spagnola fondata nel 1802, leader nella produzione di semi per prodotti orticoli, di fiori, di piante aromatiche e di insalate.
I semi sono il primo anello dell'attività agricola. I semi sono unità di diffusione e riproduzione sessuale delle piante.
La produzione di sementi è un processo laborioso in cui convergono il processo di ottenimento di nuove varietà, sperimentazione e prova la crescita di nuove linee, la manutenzione delle varietà registrate e la produzione effettiva di semi. Questa produzione è effettuata in impianti appropriati che consentono di ottenere sementi di alta qualità, nelle migliori condizioni e privi di parassiti o contaminazioni.
L'Asparago è una pianta perenne rizomatosa, diffusa allo stato spontaneo in Europa e nell'Asia occidentale, largamente coltivata per i germogli giovani, detti turioni, commestibili.
Pianta provvista di un rizoma, dal quale si formano numerose radici carnose, cilindriche. Il rizoma e le radici vengono denominate, complessivamente, zampe. Ogni radice dura circa 3 anni; ogni anno, in posizione superiore a quelle esistenti, se ne formano delle nuove, per cui tutto l'apparato radicale tende, col tempo, a diventare più superficiale; si deve comunque tenere presente che le radici dell'asparago sono contrattili, cioè hanno la proprietà di accorciarsi per tenere il rizoma sotto il livello del terreno. Dalla parte superiore del rizoma, in primavera, si formano i germogli, o turioni, che costituiscono la parte commestibile della pianta; dai turioni che non vengono recisi e raccolti si sviluppano fusti ramificati. Le foglie sono ridotte a squame triangolari; all'ascella di ognuna di queste si sviluppano dei rametti sottili, di colore verde chiaro, detti cladodi, che svolgono la fotosintesi, sostituendosi alle foglie stesse.
L'asparago è una pianta prevalentemente dioica: esistono cioè individui con fiori soltanto maschili e individui con fiori soltanto femminili; i fiori sono ascellari, piccoli, in generale solitari, son perigonio giallo-verdastro. I frutti sono bacche, di colore rosso vivo al momento della maturazione, contenenti da 3 a 6 semi.
Altezza: 100-150 cm, distanza fra le piante 40 cm in file distanti fra loro 1,5 m.
Semina: L'asparago preferisce i terreni sabbiosi, freschi ma non eccessivamente umidi, con contenuto di calcare non troppo elevato. Resiste bene ai freddi invernali, ma può essere danneggiato dalle gelate che si verificano nel periodo primaverile, quando sono già spuntati i turioni. In Italia può essere comunque coltivato in tutte le regioni, ad eccezione delle zone particolarmente fredde. Nell'orto familiare è conveniente impiantare l'asparagiaia soltanto se si ha a disposizione una superficie discreta di terreno.
Raccolta: Si effettua a mano o mediante appositi coltelli, chiamati sgorbie. È necessario procedere con attenzione, per non danneggiare le zampe, che sono molto delicate.
Utilizzo: Il gusto dell'asparago evoca il sapore del carciofo; quando è fresco ha un sentore di spiga di grano matura, in particolare si distinguono:
In cucina si utilizzano germogli verdi o bianchi: gli steli dovrebbero essere duri, flessibili, resistenti alla rottura, dello stesso spessore e con le punte ancora chiuse, la base deve essere mantenuta umida, per mantenere il prodotto fresco.
Tipo di prodotto | Semi |
---|---|
Condizioni | Nuovo |
UPC/EAN | 8414934295616 |
Marchio | Batlle |
Paese di origine | Spagna |
Peso del prodotto | 4 |
Login and Registration Form