Busta di semi di Rapa Lunga Nera Zuccherina prodotta da Batlle.
Batlle un'azienda spagnola fondata nel 1802, leader nella produzione di semi per prodotti orticoli, di fiori, di piante aromatiche e di insalate.
I semi sono il primo anello dell'attività agricola. I semi sono unità di diffusione e riproduzione sessuale delle piante. La produzione di sementi è un processo laborioso in cui convergono il processo di ottenimento di nuove varietà , sperimentazione e prova la crescita di nuove linee, la manutenzione delle varietà registrate e la produzione effettiva di semi. Questa produzione è effettuata in impianti appropriati che consentono di ottenere sementi di alta qualità , nelle migliori condizioni e privi di parassiti o contaminazioni.
La rapa è una pianta biennale, coltivata come annuale, originaria dell'Europa e dell'America occidentale; viene utilizzata per la produzione delle radici ingrossate, per i germogli fogliosi, detti comunemente broccoletti di rapa e per i rigetti formati dalla pianta quando il fusto viene tagliato al livello del terreno.
La rapa è una pianta con radice carnosa, allungata, tondeggiante o appiattita, biancastra, gialla o rosa-violetta. Le foglie basali sono intere o profondamente divise; quelle del fusto sono lanceolate od oblunghe, amplessicauli, sessili, a differenza delle basali, che presentano lunghi piccioli. Ifiori, piccoli, gialli, riuniti in infiorescenze corimbose, sbocciano, all'estremità del fusto, alto 40-70 cm, ramificato.
Esistono varietà di rape: da foraggio e varietà da orto. Queste ultime possono essere divise in 2 gruppi: da radici e da broccoletti di rapa.
La Rapa Lunga Nera Zuccherina è una varietà che forma delle radici lunghe molto dolci, che si conservano bene anche in inverno. Sviluppa un abbondante fogliame di color verde scuro. Buccia nera e polpa bianca, notevole particolare zuccherino.
Altezza: 40-70 cm, distanza fra le piante variabile, secondo le varietà coltivate.
Semina: La rapa cresce bene nelle regioni a clima temperato, piuttosto umido e teme la siccità e le temperature eccessivamente ate. Preferisce i terreni di medio impasto, freschi, ricchi di sostanza organica. Il terreno si prepara con una vangatura, nel corso della quale si interrano 4-5 Kg/mq di letame, e con una zappatura. Nel corso della coltivazione si effettuano alcune sarchiature, si eliminano le piantine infestanti, si annaffia e si effettua una concimazione con nitrato di calcio. Quando le piantine hanno 2-3 foglie si diradano: le varietà da radici si distanziano di 10-15 cm, quelle da broccoletti di 30-40 cm.
Raccolta: La rapa si raccoglie in diversi periodi dell'anno, secondo le epoche di semina; il ciclo ha una durata variabile, secondo le stagioni in cui si svolge; in media, fra il periodo di semina e il periodo di raccolta si ha un intervallo di 2-4 mesi.
Utilizzo: La rapa viene coltivata per la sua radice di forma tondeggiante, talvolta piuttosto tozza, ricoperta da una pellicina di colore rosso-violaceo, non edibile. L'interno è formato da una pasta bianca o giallognola, a seconda delle varietà, leggermente spugnosa, di gusto lievemente dolciastro. La si consuma generalmente cotta con burro od olio di oliva e sale. Entra nella composizione della giardiniera ed è il componente principale di un tipico piatto friulano: la brovada.
Tipo di prodotto | Semi |
---|---|
Condizioni | Nuovo |
UPC/EAN | 8414934296811 |
Marchio | Batlle |
Paese di origine | Spagna |
Peso del prodotto | 15 |
Login and Registration Form